02-4.jpg
02-5.jpg
po_bureau.jpg
Bureau dipinto mitologico

Bureau in legno dipinto

Il fiabesco, fantasioso ed elegante bureau in legno intagliato e dipinto in policromia è investito da un armonioso andamento mosso che modella il fronte, ripartito in tre cassettoni e in una fascia sottile, la quale offre l’appoggio alla calatoia che cela, a sua volta, vari cassettini. Il fondo, di un verde seducente, è intervallato da riserve a fondo avorio: leggiadri decori floreali colorati, fanciulle dai lunghi capelli, putti alati e nastri ondeggianti infestano le superfici e i fianchi in un suggestivo trionfo allegorico e mitologico. Il trionfo di Galatea, tema mitologico descritto anche da Teocrito, Omero ed Euripide e uno dei preferiti della poesia bucolica dei poeti greci in Sicilia, decora la ribalta: la ninfa del mare Galatea, figlia di Doride e Nereo, è una delle cinquanta figure mitologiche che, secondo la leggenda, abitano il profondo del mare e proteggono i marinai dai pericoli dell’oceano. Il Libro XIII delle Metamorfosi di Ovidio narra come Galatea fosse innamorata di Aci, un giovane pastorello; ma di lei si era invaghito anche il ciclope Polifemo, che utilizzò invano il suo flauto per farla innamorare. Un giorno Polifemo trovò i due amanti al chiaro di luna in riva al mare e, accecato dalla gelosia, scagliò un masso di lava contro Aci, che morì schiacciato dal peso. Zeus e gli dei ebbero pietà del loro amore così puro e sincero e trasformarono il sangue del povero pastorello nel fiume Akis, che nasce dall’Etna e sfocia in una piccola spiaggia vicino a Capo Molini, dove i due amanti erano soliti incontrarsi. Qui si trova una piccola sorgiva, chiamata il “sangue di Aci”, dal colore rossastro, dovuto alla presenza di ossidi di ferro.
Il cornicione di base segue l’andatura mossa del fronte ed è sorretto da brevi sostegni a mensola sagomati.

Venezia, Luigi XV (prima metà del XVIII secolo)
cm 114 x 107h x 62

  • Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00
  • Sab e Dom: escusivamente previo appuntamento

Seguici su:

 

© 2021 Cecchetto Attilio - p.iva: 04297420269 - Design: F2MLab